Canali Minisiti ECM

Grillo: entro un anno pronta l'anagrafe vaccinale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/08/2018 17:55

Trovate le risorse da mettere a disposizione delle regioni

"I primi di settembre dovremmo avere pronto il decreto ministeriale sull'anagrafe vaccinale, quindi ci sarà un lavoro da fare con le regioni per portarla a compimento. Abbiamo anche trovato delle risorse e cercheremo di metterle a disposizione delle regioni. Spero, realisticamente, nel giro di un anno di arrivare a un buon punto di questo strumento". Così il ministro della salute Giulia Grillo nella seconda parte della sua audizione davanti alle Commissioni sanità di Camera e Senato.   "Il Garante della privacy - ha detto - ci ha dato il parere positivo al decreto ministeriale trasmesso a giugno. La fase successiva è l'approvazione in Stato Regioni e immagino che i tempi saranno brevi perché avevamo già interloquito e assorbito tutte le loro osservazioni". 

pubblicità

Quanto alle sanzioni per il mancato adempimento agli obblighi vaccinali per i bimbi, aggiunge il ministro, "non ci sono state sanzioni economiche tranne 170 euro nel capitolo del Ministero della Salute. Che sia stato a causa della leva della paura o della consapevolezza, questo andrebbe analizzato". Come noto, su questo tema, "questo Governo non si servirà del decreto legge" ma "di una proposta di legge che verrà discussa a livello parlamentare", "in tempi adeguati ma mi auguro il più brevi possibili".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"